La pizza al taglio a Roma è una vera istituzione: è come il panzerotto in Puglia o la pizza a portafoglio a Napoli. Tra gli streetfood della nostra città, la pizza al taglio è senz’altro quello più amato. Non è semplice rispondere alla domanda: dove mangiare la migliore pizza al taglio a Roma? Ogni volta che mi viene rivolta ho sempre una certa difficoltà a dare indicazioni, non perché non sappia dove si mangia quest’ottima preparazione, ma perché sono davvero numerosi gli indirizzi in cui vale la pena fermarsi per ordinarne una.
In mio soccorso, ma anche in soccorso di tutti quelli che cercano una pizzeria al taglio a Roma di qualità, è finalmente arrivata la prima guida digitale alle pizze al taglio di Roma.
Teglie romane: la prima guida alle pizze al taglio di Roma
Se ne sentiva la necessità? Direi di sì: quando degli esperti di pizza, come quelli che lavorano ai magazine Pizza on the Road e Tavole Romane, si mettono d’accordo e organizzano un progetto simile, sicuramente il risultato non può che essere ottimo. I redattori si sono impegnati diversi mesi per dare vita a un vero e proprio vademecum interamente gratuito contenente ben 46 indirizzi in cui mangiare la migliore pizza al taglio di Roma. La prefazione della guida è stata affidata niente meno che ad Alessandro Pipero, uno dei ristoratori più apprezzati nella capitale, il cui ristorante ha ottenuto ben 2 forchette nella guida del Gambero Rosso. Le pizzerie al taglio della capitale sono state accuratamente suddivise per quartieri in modo organico e organizzato. È stato un lavoro molto lungo e particolareggiato, che non si è limitato alla stesura dell’elenco ma ha anche premiato ben 18 di queste pizzerie per la peculiarità e qualità del loro lavoro.
I redattori hanno realizzato un progetto molto ben strutturato, nel quale a ogni indirizzo corrisponde una scheda informativa che racchiude l’offerta del locale, la sua storia, le sue peculiarità e i prodotti da provare assolutamente. Non mancano, ovviamente, le informazioni più pragmatiche come giorni e orari di apertura, accessibilità, animali domestici e posti a sedere, il tutto per offrire una panoramica completa sui locali in cui mangiare la migliore pizza al taglio a Roma. L’elenco stilato dagli esperti di Pizza on the Road e Tavole Romane non riguarda solamente gli indirizzi dell’urbe, perché in alcuni casi, attratti dalla fama del pizzaiolo e del locale, i redattori sono andati anche oltre le porte della città, per verificare personalmente se le informazioni erano corrette. Per questo motivo è possibile trovare nella guida anche alcune pizzerie al taglio fuori Roma.
L’obiettivo della guida per le pizzerie al taglio
migliori di Roma
L’obiettivo dichiarato di questa guida, che ribadisco essere assolutamente gratuita e scaricabile liberamente dal web, è quello di valorizzare uno dei prodotti più tipici e tradizionali della gastronomia romana di strada. Benché la pizza al taglio a Roma sia un po’ meno famosa rispetto ad altre preparazioni, la cui fama probabilmente nasce dalla cultura e dai media, questo piatto resta uno dei simboli di questa città a livello culinario.
Chi ha stilato la guida ha voluto premiare i locali che con passione e dedizione realizzano quotidianamente decine e decine di teglie di pizze al taglio per deliziare i palati dei turisti e dei romani stessi. La qualità dell’impasto e degli ingredienti, nonché la capacità di cottura di questi prodotti, sono alla base di una pizza deliziosa, leggera e fragrante, il cui profumo inebria anche da lontano.
La presentazione di Teglie Romane è avvenuta pochi giorni fa durante uno degli eventi inseriti all’interno della manifestazione Roma Città della Pizza, che è stata il palcoscenico ideale per presentare al pubblico questa nuova idea.
Il fatto che si tratti di una guida disponibile per tutti gratuitamente, che può essere consultata online in formato PDF oppure stampata per averla sempre a portata di mano, aggiunge ulteriore valore al progetto. Il mio plauso va, oltre che ai pizzaioli che hanno avuto il riconoscimento del merito del loro lavoro, anche ai ragazzi che in tutti questi mesi hanno lavorato duramente per migliorare la fruibilità della città, offrendo a turisti e non, uno strumento importante per godere della straordinarietà di Roma.