Pizza: lunga lievitazione, questa sconosciuta.
La lunga lievitazione dell’impasto è uno dei capisaldi della mia produzione: ecco perché e come realizzarla nel modo migliore.
La lunga lievitazione dell’impasto è uno dei capisaldi della mia produzione: ecco perché e come realizzarla nel modo migliore.
Lunga lievitazione e lievito naturale: ecco i segreti per una pizza per diabetici secondo l’Università Luigi Vanvitelli di Caserta.
Avete mai assaggiato la pizza alla pala? È una delle preparazioni più importanti tra i lievitati da forno della cucina romana: ecco di cosa si tratta!
Il lavoro premia e il mio ultimo traguardo raggiunto è l’impasto per la pizza biologico! Filiera corta, materie prime a km0 e tanto gusto! Scoprilo qui.
Correre mentre si mangia la pizza. Mangiare la pizza mentre si corre. Comunque vogliate leggerla, il Pizza Run UK è sicuramente un evento da provare! In questo articolo vi racconto cos’è e come parteciparvi.
Avete mai pensato di utilizzare l’acqua di mare per la preparazione dell’impasto? Guglielmo Vuolo è passato dalle parole ai fatti e ha realizzato un prodotto d’eccellenza che vi racconto in questo articolo. Che ne pensate?
Tra le farine alternative, quella di canapa è una delle mie preferite. Sapete che al suo interno sono presenti tutti e 8 gli aminoacidi essenziali? E non solo… Continuate a leggere il mio articolo per scoprirne le proprietà straordinarie.
La pinsa, che delizia! Forse non conoscete ancora questo lievitato della tradizione romana e nel mio blog vi spiego perché ho deciso di dedicare del tempo al suo studio da quando l’ho scoperta e ne ho apprezzato le qualità.
Farina e acqua: da questi due ingredienti nasce l’impasto per la pizza. Come si fa, quindi, a non prestare la giusta attenzione all’acqua, ingrediente fondamentale? Qui vi spiego quali sono le caratteristiche che deve avere per un risultato d’eccezione.
Il carbone vegetale nell’impasto è stato un esperimento che ho condotto nell’estate del 2015 sull’onda della moda. Non riscontrando nessun plus nei miei impasti decisi di interrompere lo studio ma qual è la situazione attuale di questo additivo?