Non fraintendetemi. Non mi sono improvvisamente dato al gossip, anche perché non mi ha mai appassionato particolarmente. Tuttavia, durante la mia rassegna stampa quotidiana ho trovato un articolo molto interessante che riguarda proprio la fashion blogger più seguita del mondo. Ebbene sì, tutti sappiamo che la compagna del rapper Fedez ha finalmente partorito il suo primogenito Leone (tanti auguri ai neo-genitori!): d’altronde, per diversi giorni non si è parlato d’altro nel nostro Paese, quasi come se fosse venuto al mondo il futuro re. La gravidanza è stata, ovviamente, social e tutto è stato ampiamente condiviso con le decine di milioni di follower della coppia. Se vi state chiedendo perché io stia parlando di Chiara Ferragni e di Fedez, la risposta è presto data: come comfort food subito dopo il parto, la blogger cremonese ha scelto proprio la pizza!
La pizza come comfort food: la scelta di Chiara Ferragni
Ammettiamolo, la pizza come comfort food non è una scelta particolarmente originale. Tutti noi la utilizziamo ma non creiamo sicuramente questo clamore mediatico. Quando, invece, a postare sui suoi social è una come la Ferragni, che ha uno stuolo di follower adoranti pronti a mettere “mi piace” e a commentare ogni suo post, ovviamente le cose cambiano.
Mi sono chiesto quale sia stato il motivo che abbia portato la stampa a occuparsi della prima pizza post-parto di Chiara Ferragni e, francamente, non ho trovato una risposta soddisfacente. Non c’è nulla di male se una neo-mamma, che come ho letto ha avuto qualche problema durante la gravidanza e ha dovuto effettuare diversi controlli e mettere in atto alcuni accorgimenti, quando dà finalmente alla luce il suo pargolo sceglie di concedersi una buona pizza.
Partiamo dal presupposto che se il parto è andato bene e le analisi non presentano criticità, la mamma non deve sottostare a particolari privazioni nella sua alimentazione. Detto questo, stiamo parlando di un alimento sano, che se realizzato secondo il procedimento tradizionale non solo non ha nessuna controindicazione ma, addirittura, apporta all’organismo un quantitativo equilibrato di nutrienti. Ora, per quanto io non segua Chiara Ferragni sui social e non sia un suo fan, dubito fortemente che una fashion blogger, per altro dopo un parto, si sia buttata su una pizza particolarmente esotica, di quelle molto originali che vengono realizzate oltreoceano. Stiamo comunque parlando di una ragazza italiana, che sicuramente sa riconoscere una pizza di qualità da una meno: magari non ha trovato la pizza napoletana a Los Angeles, città in cui ha partorito, ma sono più che sicuro che quella che ha mostrato ai suoi follower sia comunque una pizza italiana.
Perché mangiare la pizza dopo il parto
Inserire la pizza nella dieta post-parto può essere una scelta vincente per diversi motivi. Ovviamente, si parte dal principio che si debba sempre seguire un regime alimentare equilibrato e controllato, tanto più in questa fase della vita. Detto questo, diversi studi recenti stanno smontando il preconcetto secondo il quale la pizza sia uno junk food. Oltre alla relazione fornita dalla dottoressa Chelsey Amer, biologa nutrizionista, secondo cui la pizza a colazione non solo è buona ma è anche sana, uno studio italiano ha recentemente sdoganato la pizza per i diabetici. Ci tengo a precisare che quando parlo di pizza come alimento sano mi riferisco sempre alle preparazioni d’eccellenza, quelle maturate a lungo, realizzate con ingredienti genuini che vengono condite con materie prime di provenienza sicura e controllata. La fase successiva al parto non presenta particolari criticità per la genitrice, che può riprendere il suo normale stile di vita. La pizza è un alimento che ha un ottimo apporto di fibre e di sostanze nutritive quali vitamine e proteine e in base al tipo di impasto è anche possibile ottenere risultati ancora più soddisfacenti. Nello specifico, per le puerpere consiglio gli impasti a base di farina di riso rosso, ricchissimi di anti-ossidanti, oppure quelli a base di farina di canapa, le cui concentrazioni di selenio e di potassio sono particolarmente elevate. Eliminare del tutto il glutine in un questa fase sarebbe sbagliatissimo per la madre e per il bambino, ecco perché la pizza nella dieta post-parto rappresenta un piatto unico da consigliare per le sue elevatissime proprietà.