
Può essere considerata come una delle domande del secolo ma, probabilmente, ha una risposta scientifica. Numerosi studiosi si sono interessati all’universalità della pizza ed è emerso che il motivo per il quale la pizza piace a tutti (o quasi) è la stimolazione della produzione di dopamina, un neurotrasmettitore che, tra gli altri, è anche il responsabile degli stati di felicità e di euforia.
L’esclusivo mix di profumi inebrianti e di colori accesi, ben amalgamati tra loro, sarebbe quindi il segreto della pizza, che per ben 7 italiani su 10 è il piatto preferito.
Secondo alcuni studi, il profumo tipico, quello che ci fa immediatamente sentire tutti un po’ meglio, deriva dalla combustione dei carboidrati, che grazie alla reazione di Maillard scatenano gli aromi che tutti ben conosciamo, responsabili della stimolazione dell’appetito. Questo è il motivo per cui, anche quando non abbiamo fame, non appena sentiamo il “profumo di pizza” ci viene immediatamente quel delizioso languorino a cui è impossibile resistere.
Altro motivo per il quale non sappiamo dire di no ad una buona fetta di pizza sembra sia l’amido, presente in abbondanti quantità in tutti i carboidrati: sembra sia questo, in realtà, a creare una vera e propria forma di “dipendenza”, di cui certo nessuno può lamentarsi!