La pizza a Napoli non è un semplice piatto della tradizione. È un rito, un rituale da consumarsi con gesti e modi adeguati. La pizza è un modo di essere nella città di Pulcinella, è uno state of mind e ve ne potete rendere conto da soli passeggiando per i vicoli del suo centro storico.
Mangiare la pizza a Napoli significa diventare parte integrante di questa città, assumerne quasi le sembianze: in ogni fetta della vostra pizza c’è tutta l’essenza, il calore e la vitalità di questa terra. Ovviamente, non mancano le pizzerie a Napoli: la città è gremita di locali in cui deliziare il palato con queste preparazioni ma se proprio si devono fare le cose per bene, allora la pizza va mangiata in una delle pizzerie storiche di Napoli.
Non spaventatevi se per entrare dovete attendere il vostro turno: a pranzo e a cena questi locali prevedono il riciclo continuo della clientela, perché si tratta generalmente di locali di dimensioni modeste, con pochi tavoli ma tanta passione.
Mangiare la pizza a Napoli in una di queste pizzerie è davvero un’esperienza indimenticabile, quasi mistica per chi è un vero cultore di questo piatto. Per aiutarvi a scegliere la pizzeria storica migliore di Napoli, ho selezionato per voi alcune delle più conosciute (e non) così una volta giunti in città sapete dove recarvi a colpo sicuro.
Antica Pizzeria da Michele
Se volete mangiare la vera pizza napoletana in una location tipica, allora questo è l’indirizzo che fa per voi. L’Antica Pizzeria da Michele è uno dei locali che evoca con maggiore forza la tradizione e l’arte dei pizzaiuoli napoletani.
L’insegna indica che questo esercizio ha la licenza dal 1870 ma, in realtà, gli eredi del mitologico signor Michele datano la nascita dell’attività di famiglia a quasi 30 anni prima. Nel 1844 arrivò a Napoli, alla corte dei Borbone, lo zar di Russia con sua moglie e Salvatore, padre di Michele, venne chiamato come pizzaiolo aggiunto.
Michele ha aperto la sua pizzeria nel 1906 e nel 1930 si è trasferito nel locale dove ancora oggi i suoi eredi portano avanti la tradizione. Leggenda vuole che non si può dire di aver assaggiato la pizza napoletana se non si è prima mangiata la pizza di Michele. Il locale è spartano e se quando vi entrate per la prima volta vi sembra di averlo già visto, non state sbagliando: per aggiungere mito e suggestione a una pizzeria che, già di suo, è circondata da un’aurea mitologica, Ryan Murphy ha girato proprio qui alcune scene del film “Mangia prega ama” con Julia Roberts. Le mattonelle bianche e verdi alle pareti, i pochi tavoli in legno presenti all’interno del locale, da condividere con altri commensali sconosciuti, e la cordialità dei camerieri, rendono questa pizzeria storica di Napoli un vero luogo di culto.
E il menù? Da quando Michele ha aperto le porte della sua pizzeria, sono solo due le varietà presenti: Margherita e Marinara, come tradizione! Gli eredi del capostipite continuano a portare avanti con orgoglio la ricetta di famiglia, custodendo gelosamente alcuni piccoli segreti della preparazione. Se è vero che mangiare la pizza a Napoli da Michele significa immergersi nella tradizione, è anche vero che qui si utilizza un ingrediente alternativo che non fa parte di quelli classici della preparazione tradizionale, l’olio di arachidi, soia e girasole al posto di quello extravergine d’oliva. Il motivo? Non certo il risparmio ma il desiderio di esaltare il sapore degli altri ingredienti (pomodori San Marzano e fior di latte di Agerola) che con l’olio d’oliva cotto ad alte temperature rischia di perdersi. Il risultato? Provare per credere!
Indirizzo: Via Cesare Sersale 1, Tel. 081 5539204
Starita a Materdei
Se siete alla ricerca di un locale in cui mangiare la pizza a Napoli, allora Starita a Materdei dev’essere la vostra scelta. È indubbiamente una delle pizzerie storiche di Napoli più note, dato che la sua apertura risale al lontano 1901.
In origine, Alfonso Starita aprì una cantina ed è solo negli anni Quaranta, grazie all’intuizione di suo figlio, che il locale venne trasformato in un luogo di degustazione di prodotti tipici e non solo di vini, tra cui le pizze.
Da quel momento, Starita è diventato un punto di riferimento fondamentale nel centro della città di Partenope e chiunque desiderasse mangiare la vera pizza a Napoli si addentrava tra i vicoli della città vecchia per raggiungere Materdei.
Questo è stato uno dei locali chiave per le riprese di una pellicola iconica del cinema italiano, che ha contribuito ad accrescerne la popolarità. Sofia Loren, infatti, ha girato qui alcune scene de “L’oro di Napoli”, un vero cult.
Chiunque abbia visto il film si ricorda la meravigliosa Loren che prepara e serve le pizze ai passanti. Starita a Materdei è la classica pizzeria di Napoli in cui si porta avanti l’arte dei pizzaiuoli napoletani: la famiglia Starita è arrivata alla quarta generazione con tanta passione verso questo lavoro. Per mangiare la pizza a Napoli in questo locale, solitamente è necessario attendere qualche minuto ma senz’altro ne vale la pena per la bontà delle sue preparazioni. Il locale di Materdei è il capostipite di una catena di pizzerie che hanno conquistato l’Italia e il mondo, giacché da qualche anno la famiglia Starita ha aperto la pizzeria anche a New York, dove riscuote un discreto successo.
Attenzione: per mangiare in questa pizzeria storica di Napoli non è possibile prenotare il tavolo.
Indirizzo: Via Materdei 27, Tel. 081 5573682
Antica Pizzeria Brandi
Chi conosce la storia della pizza non può che collegare questo locale al mito della Pizza Margherita. L’Antica Pizzeria Brandi, infatti, è il locale che nel finire del XIX secolo era gestito da Raffaele Esposito, il pizzaiuolo che secondo la leggenda inventò la famosa pizza in onore della Regina Margherita.
A ricordo di questo, all’esterno della pizzeria è stata apposta una lastra di marmo a imperitura memoria. La tradizione di questa pizzeria si perde nei meandri del tempo, pare che già dal 1750 la famiglia Brandi fosse impegnata in quest’arte ma, senz’altro, la fama acquisita è merito di quella chiamata alla Reggia di Capodimonte nel 1889. Chiunque mangi una pizza a Napoli in questo locale è come se assaporasse un pezzo della storia di questa città e non solo, ripercorrendo le esperienze sensoriali della Regina Margherita di Savoia.
Proprio a testimonianza dell’impresa compiuta da Raffaele Esposito, alle pareti di questo locale è esposto il documento regio datato 11 giugno 1889 in cui si celebra il successo delle pizze del maestro pizzaiuolo alla corte dei Borbone. Ma la pizza Margherita non è l’unica preparazione presente nel menù di questa pizzeria che, al contrario dell’Antica Pizzeria da Michele, presenta un assortimento molto vario e variegato, dedicato agli uomini e alle donne che hanno reso Napoli grande nel mondo.
Mangiare la pizza a Napoli nella pizzeria Brandi è una vera esperienza mistica, è il tempio in cui tutti i cultori di questo piatto, almeno una volta, dovrebbero sedersi per assaporare la regina di tutte le pizze. La ricetta tradizionale della preparazione della pizza napoletana viene rispettata in ogni suo aspetto e fin da quando per la prima volta la famiglia Brandi ha avviato quest’attività non è mai cambiata. La scelta degli ingredienti migliori e di qualità più elevata rende ogni pizza un vero capolavoro d’arte pizzaiuola.
Indirizzo: Salita S. Anna di Palazzo 1-2, Tel. 081 416928
Concettina ai Tre Santi
Incastonata nel quartiere Sanità, nel cuore della città partenopea, questa è una delle più note pizzerie storiche di Napoli.
Fondata nel 1951, la sua storia è legata a doppio filo con quella della città. La tradizione familiare si deve a Concettina, bisnonna dell’attuale pizzaiolo di quarta generazione Ciro Oliva, che negli anni immediatamente successivi alla guerra sfornava nel suo basso le pizze fritte per tutto il quartiere della Sanità.
Il nome del locale è altrettanto evocativo e intriso di tradizione, perché il locale sorge proprio accanto a una delle tante edicole votive del quartiere Sanità, dedicata a tre diversi Santi. Ciro Oliva non ha ancora 30 anni ma è uno dei pizzaiuoli più promettenti e bravi d’Italia: un talento, il suo, che viene coltivato giorno dopo giorno con passione e dedizione.
L’amore per la tradizione e la volontà di guardare al futuro hanno reso Concettina ai Tre Santi la pizzeria migliore di Napoli secondo diverse guide specializzate, anche grazie alla volontà del pizzaiolo di riscoprire le materie prime d’eccellenza della sua terra.
Se la pizza Margherita è senz’altro una delle preparazioni più apprezzate, il riconoscimento come migliore pizzeria di Napoli è arrivato grazie alla pizza al ragù napoletano. Ragù “della nonna”, ricotta, Parmigiano Reggiano stagionato due anni e basilico fanno di questa pizza un vero capolavoro del gusto.
È vero che Ciro Oliva non offre ai suoi clienti la vista sul mare o sul Vesuvio, ma il Rione Sanità è un posto magico di Napoli, dove il folklore e la tradizione si mescolano e danno un sapore ancora più speciale a queste preparazioni.
Indirizzo: Via Arena della Sanità 7 Bis, Tel. 081 290037